CERTIFER SA
18 RUE EDMOND MEMBREE
59308  Valenciennes
N°TVA : 73411047285
 

Valutazione indipendente della sicurezza (ISA)

 

Qu'est-ce qu'une évaluation indépendante de la sécurité ?

COS'È UNA MISSIONE ISA?

La missione di valutazione indipendente della sicurezza è solitamente richiesta dalle autorità nazionali di sicurezza (NSA) per assicurare che il livello di sicurezza necessario sia stato raggiunto.

È in questo contesto che vengono coinvolte terze parti per eseguire una valutazione orientata alla sicurezza secondo le norme CENELEC (EN 50126-1, EN 50126-2, EN 50128 et EN 50129), le norme di sicurezza funzionale IEC61508 e IEC61511, i metodi comuni di sicurezza (CSM) e anche (talvolta) le norme e i regolamenti nazionali.


La valutazione indipendente della sicurezza consiste nel fornire una valutazione da parte di terzi per aumentare la fiducia nei sottosistemi (materiale rotabile, infrastruttura, energia e segnalamento) ma anche per integrare questi sottosistemi nel sistema complessivo, prodotto (segnalatore, sensore...) o software (software di frenatura / trazione...). L'ISA è richiesto per i nuovi prodotti, sottosistemi, così come per i sistemi interessati da cambiamenti significativi che possono influenzare il livello di sicurezza.

 

COME MEMBRI DEL GRUPPO CERTIFER, TUTTE LE ENTITÀ SONO IN GRADO DI FORNIRE UNA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DELLA SICUREZZA IN TUTTO IL MONDO E PER TUTTI I SOTTOSISTEMI:
  • Infrastruttura
  • Energia
  • Controllo-comando e segnalazione (a terra e a bordo)
  • Materiale rotabile - Tram, metropolitane, locomotive e passeggeri
  • carri merci
  • Prodotti, software, ...

 

QUAL È IL RUOLO DELL'ISA?

Qu'est-ce qu'une évaluation indépendante de la sécurité ?

Sulla base del modello del ciclo di vita della sicurezza EN50126, il valutatore indipendente della sicurezza può intervenire durante tutto il ciclo V del progetto. Tuttavia, nei casi in cui si ottengono rapporti ISA, si applicano i principi di accettazione incrociata per evitare una valutazione eccessiva.

Il ruolo dell'ISA è quello di verificare che tutti i rischi siano stati identificati, tutti i requisiti di sicurezza siano stati soddisfatti e tutti i pericoli siano stati mitigati.

EN50126 Life-cycle phases 

I NOSTRI RIFERIMENTI

 
  • Infrastrutture ed energia : Electrification Program the conventional network (Danimarca), Modernization of Samsun-Kalın line (Turchia), Tanger-Kenitra HSL (Marocco), interlocking systems (Ansaldo)
  • Metro Materiale rotabile: Dubai (UAE), Glasgow (Scozia), Dublin (Irlanda), Lyons metro lines B extension and metro line, Paris line 11, extension of the line A and the rolling stock of the VAL 208 of Toulouse, the VAL208NG of Charles de Gaulle airport the lines 15,16,17 and 18 of the Grand Paris network (Francia), Santiago (Cile)
  • Treno leggero (tram): Doha Tramway (Qatar), Kaohsiung (Taiwan), Sydney (Australia) and Rio (Brasile), Grand Avignon, Grenoble, Nice, Caen, Bordeaux and Angers (Francia), Luxembourg Tramway, 
  • Controllo-Comando e segnalazione (on-board): On-board safety equipment East European HSL (SNCF)
  • Controllo-Comando e segnalazione (track-side): ETCS Level I and II (Ansaldo), 
  • Prodotti: Software Traction braking (Alstom), Odometry, Automatic train supervision, Platform Screen Doors for specific product: (Faiveley, STE Eng.), for global system (Peru L2, Santiago L3 & 6, Riyadh Dubai, Mumbai and Kolkata)
Top
Dear users, this website stores cookies on your computer. Their purpose is to improve your website experience while providing you with more personalized services. Cookies are also used for ads personalisation.

If you would like more information about the cookies we use, please see our Privacy Policy. By accepting cookies, you consent to their use. You can also adjust their settings. If you refuse cookies, your information will not be tracked when you visit this site. Only one cookie will be used in your browser to remember your preference not to be tracked.
Deny all
Personalize
Accept all
Edit cookies setting